ORGANIZZATO DA:

IN COLLABORAZIONE CON:

Viareggio si colora: la festa dei giovanissimi ciclisti

Viareggio accoglie oltre 1.600 giovani ciclisti per il 34° Meeting Nazionale Giovanissimi: sport, festa e futuro sulle due ruote.

Ieri pomeriggio, dalle 17:00, la Passeggiata di Viareggio ha preso vita con una coloratissima sfilata a tema Carnevale: oltre 1.600 bambini (età compresa tra 7 e 12 anni), provenienti da 190 società di tutta Italia, hanno attraversato piazza Mazzini e piazza Maria Luisa in un’esplosione di colori, maschere e coreografie, aprendo ufficialmente il 34° Meeting Nazionale Giovanissimi “Memorial Adriano Morelli”

Qui trovate la classifica della valutazione della sfilata:

L’evento, organizzato dalla S.C. Corsanico con il supporto del Comune di Viareggio e della Federciclismo, coinvolgerà negli spazi urbani e nella Pineta di Ponente circa 6.000 persone tra atleti, famiglie e accompagnatori. Le gare, che proseguiranno fino a domenica, trasformaranno la Versilia in una vetrina per il ciclismo giovanile italiano.

Il Meeting è uno degli appuntamenti più belli e significativi del calendario federale – le parole del presidente FCI Cordiano Dagnoni. Che aggiunge: “Un vero e proprio rito di passaggio che coinvolge migliaia di bambini e famiglie da tutta Italia, in cui il ciclismo si vive come esperienza di crescita, condivisione e divertimento. In questi giorni, l’agonismo lascia spazio alla scoperta del gruppo, al senso di appartenenza, al rispetto delle regole e alla passione per la bicicletta. È una manifestazione che contribuisce a formare non solo i ciclisti, ma anche le persone di domani. Viareggio, con il suo calore e la bellezza della Versilia, offrirà una cornice perfetta per un’edizione che ci aspettiamo partecipata e ben organizzata, grazie all’impegno della S.C. Corsanico e di tutti i volontari coinvolti. Dal Meeting sono passati tanti dei campioni che oggi vestono la maglia azzurra. Per questo continueremo a investirci con convinzione: è qui che nasce il futuro del ciclismo italiano”.

Con l’inaugurazione ufficiale si apre un’intensa quattro giorni all’insegna del gioco, dell’educazione sportiva e del fair play:

Venerdì 20 giugno

  • Dalle 9:00: gare di abilità su strada (via Zara/incrocio via Buonarroti fino a via Don Bosco) e fuoristrada (Pineta di Ponente)
  • 17:30: finale del progetto BICIMPARO – Kinder Joy of Moving, attività educativa per promuovere sicurezza e conoscenza del ciclismo
  • 19:30–20:30: premiazioni

 

Sabato 21 giugno

  • 9:00–16:00: competizioni su strada e fuoristrada su quattro percorsi simultanei
  • 18:30–19:30: cerimonia finale di giornata e premiazioni

 

Domenica 22 giugno – ultimo giorno

  • 9:00–12:00: gare conclusive per la categoria più “grande”
  • 13:00–14:30: cerimonia conclusiva con consegna dei riconoscimenti a tutti gli atleti

 

«Siamo onorati ed emozionati – afferma il Presidente del SC Corsanico Doriano Angeli – di organizzare una manifestazione così importante per una categoria che riguarda il futuro del ciclismo italiano. Ringraziamo la Federciclismo, il settore Giovanile sia il Comitato Regionale che Provinciale per averci affidato la manifestazione, così come il Comune di Viareggio per il prezioso sostegno viste le problematiche e le difficoltà che una manifestazione così complessa richiede. Tutti gli uffici interessati si sono dimostrati collaborativi con piena disponibilità a trovare soluzioni ai diversi problemi logistici. Saranno giornate di festa che coinvolgeranno tante famiglie provenienti da tutta la Italia in una cornice stupenda da un punto di vista naturalistico e senza dubbio accogliente. Un programma gare fitto ed impegnativo che richiede uno sforzo organizzativo notevole con numerosi volontari e tanti addetti sui campi gara. Una manifestazione che è possibile realizzare grazie alla piena collaborazione anche delle altre società di ciclismo versiliesi U.C. Piano di Mommio e Pedale Pietrasantino oltre alle diverse associazione del Terzo Settore come Croce Verde, Misericordia di Viareggio, Misericordia di Torre del Lago e Croce Rossa. Quando si riesce a fare squadra nascono sinergie strategiche rilevanti che portano a risultati straordinari, impensabili. Questo è un esempio di buona prassi realizzativa di un evento sportivo a grande impatto che testimonia come anche in Versilia si possa fare sistema

Il Meeting Giovanissimi “Memorial Morelli” non è solo una competizione ciclistica: è un momento di festa, crescita e condivisione che travalica la semplice competizione sportiva e la giornata di ieri ne è la conferma. A fare da sfondo, Viareggio e la Versilia con il loro fascino e accoglienza. Tra volontari, famiglie e campagne benefiche, emerge uno spirito comunitario e sportivo che valorizza l’intera città.

Non resta che godersi le prossime giornate all’insegna della passione per la bicicletta!