ORGANIZZATO DA:

IN COLLABORAZIONE CON:

Viareggio: tra sport, mare e natura.

Viareggio, celebre per il suo storico Carnevale e per il fascino elegante del suo lungomare in stile Liberty, è pronta ad accogliere con il 37° Meeting Nazionale di Società – categoria Giovanissimi | Memorial Adriano Morelli. Una città dal cuore sportivo e dall’anima accogliente, immersa in un territorio che unisce natura, cultura e tradizione.

Il mare da una parte, le candide vette delle Apuane dall’altra: chi non ha mai visto la classica cartolina di Viareggio? Passeggiare tra le vezzose stradine del centro, prendere un gelato in pineta, spingersi al mare in Darsena o, ancor più là, verso la spiaggia più selvaggia della Lecciona – quasi a Torre del Lago – è un’esperienza che lascia il segno.

E per chi ama la buona cucina, nulla batte un piatto di pesce in una delle tipiche trattorie di mare, godendosi il tempo compassato di una giornata dal sapore salmastro.

La città più importante della Versilia, nata come porta sul mare di Lucca, deve il suo nome alla via regia, l’antica strada che nel Medioevo collegava la città delle mura al mare. Oggi, Viareggio è una delle mete più amate della costa toscana, grazie alle sue ampie spiagge, all’ospitalità genuina, e alla bellezza del suo paesaggio che fonde armoniosamente mare, pineta e montagne.

Viareggio non è solo mare e ombrelloni: è anche una città che sa sorprendere chi ama l’arte e la cultura. Se ti piace curiosare tra musei e bellezze architettoniche, non puoi perderti i Musei Civici di Villa Paolina e le tante ville decorate in stile art déco che spuntano qua e là per tutta la città.

Passeggiando sul lungomare – la famosa passeggiata di Viareggio – ti accorgerai subito di quanto sia affascinante questo mix di storia e bellezza. È la vera vetrina della città, con tantissimi dettagli Liberty che ti faranno venire voglia di fotografare ogni angolo. Due tappe imperdibili? Villa Argentina e lo storico Caffè Margherita, ancora oggi simile a com’era quando ci andava… nientemeno che Giacomo Puccini!

Se poi sei curioso di scoprire il legame di Viareggio con il mare, fai un salto al Museo della Marineria: un viaggio tra storie, strumenti e tradizioni marinare che raccontano l’anima autentica della città.

Viareggio è famosa in tutto il mondo per il suo storico Carnevale, una delle manifestazioni più importanti d’Italia, che ogni anno attira migliaia di visitatori. Nato nel 1873, il Carnevale di Viareggio è celebre per i suoi giganteschi carri allegorici in cartapesta, vere e proprie opere d’arte in movimento che sfilano lungo la passeggiata a mare.
Alla Cittadella del Carnevale, uno spazio visitabile tutto l’anno, è possibile scoprire i segreti della costruzione dei carri e incontrare i maestri della cartapesta all’opera. Un’esperienza unica che racconta tutta la creatività, la satira e la passione che animano l’anima viareggina.
Partecipare al Meeting Nazionale a Viareggio sarà anche l’occasione per avvicinarsi a questa tradizione straordinaria, simbolo di festa e identità per l’intera città.

Il Meeting si svolgerà nella Pineta di Ponente, uno degli angoli più verdi e suggestivi della città. Questo grande polmone verde sarà il teatro delle prove fuoristrada, accogliendo oltre 1.500 giovani ciclisti tra i 7 e i 12 anni, che si confronteranno in una quattro giorni di competizioni entusiasmanti. Con oltre 3.000 presenze attese tra atleti, tecnici e famiglie, l’evento promette di essere una grande festa dello sport giovanile.

Il Meeting è intitolato alla memoria di Adriano Morelli, figura di riferimento nel ciclismo italiano, noto per la sua passione e il suo instancabile impegno nella crescita dei giovani atleti. Il Memorial è molto più di una gara: è un tributo ai valori di sportività, educazione e comunità che Morelli ha sempre rappresentato.

Partecipare al Memorial Morelli a Viareggio significa vivere il ciclismo giovanile in una cornice straordinaria, dove ogni pedalata ha il profumo del mare e ogni traguardo è accompagnato dal calore di una città che sa come far sentire tutti a casa.