Una volta eravamo voi
La storia che unisce generazioni, sogni e passione per il ciclismo.
C’è un momento che ogni campione porta nel cuore: quando tutto è cominciato.
Per molti, quel primo passo (o meglio, quella prima pedalata) è avvenuto proprio qui, al Meeting Giovanissimi. Un evento che non è solo sport, ma festa, amicizia, crescita.
“Una volta eravamo voi” è un’iniziativa nata per ispirare i piccoli ciclisti di oggi attraverso le parole di chi, ieri, era esattamente al loro posto. Grandi campioni del presente e del passato tornano simbolicamente in sella, per raccontare un ricordo, dare un consiglio, o semplicemente augurare buon divertimento a chi sta cominciando il proprio viaggio su due ruote.














Jonathan Milan, professionista del team Lidl-Trek, medaglia olimpica e talento cristallino del ciclismo italiano, è il primo a condividere il suo messaggio.
Anche lui ha respirato l’atmosfera del Meeting, e oggi guarda ai più piccoli con affetto e incoraggiamento.
Video dopo video, parola dopo parola, questa iniziativa costruisce un ponte tra generazioni.
Perché il ciclismo non è solo uno sport: è un viaggio che comincia da bambini e che può durare per tutta la vita.
Dopo il primo video con Jonathan Milan, professionista del team Lidl-Trek e medaglia olimpica, la serie prosegue con una giovane promessa del ciclismo italiano:
Elisa Ferri, sangiovannese classe 2007, cresciuta nell’Olimpica Valdarnese e oggi in forza alla Fas Airport Services Guerciotti, è la protagonista del secondo episodio.
Con numerose maglie tricolori conquistate nelle categorie giovanili tra ciclocross e mountain bike, Elisa ha recentemente conquistato il titolo di campionessa italiana juniores di ciclocross e un brillante quinto posto ai Campionati Europei. La sua convocazione ai Mondiali di Ciclocross 2025 a Liévin, in Francia, da parte del CT Daniele Pontoni, è la conferma di un talento in costante crescita.
Da tifoso sulle strade della Strade Bianche a sfidare i grandi al Giro d’Italia. Giulio Pellizzari, 21 anni, scalatore marchigiano, ha incantato con il suo coraggio e talento.
Il palmarès di Giulio, include la vittoria della tappa finale del Tour de l’Avenir 2023 e il secondo posto nella classifica generale dello stesso anno. Nel 2024 ha concluso al secondo posto la 13° tappa del Giro d’Italia. Inoltre, nel 2023 ha vinto il Giro del Medio Brenta e ha terminato al secondo posto il Tour de l’Avenir.
Oggi, con Red Bull – BORA – hansgrohe, sogna in grande: la maglia rosa e oltre.
Dal cuore del Giro d’Italia, Marco Frigo lancia un messaggio speciale ai piccoli atleti che tra pochi giorni saranno protagonisti al Meeting Nazionale Giovanissimi di Viareggio. Un saluto che non è solo un gesto di affetto, ma un ponte tra presente e futuro. Frigo, oggi tra i professionisti e vincitore del Campionato Italiano U23, svolto proprio a Corsanico nel 2019, è la prova vivente di quel percorso che parte da lontano, fatto di passione, sacrificio e sogni coltivati sin da piccoli.
Eleganza, determinazione e visione di gara: Maurizio Fondriest ha rappresentato per oltre un decennio l’eccellenza del ciclismo italiano e internazionale. Professionista dal 1987 al 1998, ha conquistato il titolo mondiale su strada nel 1988 e la Coppa del Mondo nel 1991 e 1993. Indimenticabili le sue vittorie nelle grandi classiche monumento. Con il suo stile pulito e la sua passione, oggi Fondriest continua a ispirare le nuove generazioni, portando la sua esperienza tra i giovani ciclisti con entusiasmo e disponibilità. Maurizio Fondriest, saluta i giovanissimi in gara a Viareggio dal 19 al 22 giugno.
Paolo Bettini non è stato solo un campione, ma un simbolo di passione, grinta e orgoglio italiano. Conosciuto come “il Grillo” per il suo stile scattante e imprevedibile, ha fatto sognare milioni di tifosi con l’oro olimpico ad Atene 2004 e due titoli mondiali consecutivi. Le sue vittorie nelle Classiche monumento, le maglie a punti, i successi nei Grandi Giri: ogni corsa era un’emozione, ogni traguardo una storia da raccontare. Oggi, con lo stesso entusiasmo di allora, Paolo Bettini è vicino ai giovani ciclisti, trasmettendo valori e ispirazione a chi sogna un futuro sulle due ruote.
Egan Bernal, vincitore di Tour de France 2019 e Giro d’Italia 2021, oggi è tornato tra i grandi.
Dopo il terribile incidente del 2022, nel 2025 conquista i titoli nazionali e chiude nella top 10 al Giro d’Italia. Ora saluta i ragazzi in partenza per il Meeting di Viareggio 2025